Come cambia la moda nel Metaverso
Moda e Metaverso: due concetti apparentemente lontani,
ma che in realtà risultano essere una combinazione vincente.
Il settore della moda costituisce un’ampia fetta del mercato mondiale e lo sviluppo esponenziale che ha visto come protagonista il Metaverso ha incuriosito soprattutto i brand più celebri e influenti del mercato, i quali hanno deciso di investire subito in questo nuovo canale di comunicazione.
Forti dei loro marchi e del fatto che, come spesso nel caso dell’innovazione tecnologica, l’investimento può rappresentare una spesa ammortizzabile nel lungo periodo che fornisce un vantaggio competitivo fin da subito, i grandi player del settore moda, non si sono fatti scappare l’occasione d’oro che si è presentata con il Metaverso.
Ormai è chiaro a tutti che quando si parla di Metaverso, si fa riferimento ad un luogo virtuale condiviso in cui è possibile interagire con il proprio avatar. Ed è proprio intorno agli avatar, ossia di fatto i profili e le identità virtuali che gli utenti decidono di assumere, che si focalizza l’attenzione dei brand, perché rappresentano la fonte primaria di monetizzazione.

LO STILE PERSONALE NEL METAVERSO
Gli avatar possono essere realizzati come la rappresentazione fedele di noi stessi oppure possono essere semplicemente frutto dell’immaginazione. Ciò che contraddistingue il Metaverso è proprio la possibilità di poter mutare l’avatar in qualsiasi momento o contesto e il primo passo per poterlo fare è scegliere l’abbigliamento che più ci piace e rappresenta.
Qui entrano in gioco moda e design.
Il Metaverso è la piattaforma ideale che un marchio può scegliere per arricchire le esperienze dei propri clienti. Gli elementi che fanno la differenza, infatti, sono i digital twin, ovvero repliche virtuali di oggetti reali, facilmente riproducibili nel Metaverso in ogni loro minimo dettaglio, ideali per la presentazione dei prodotti. Il vantaggio principale è dato dal fatto che gli utenti possono interagire, toccando letteralmente con mano (virtuale) gli oggetti 3d, scoprendo così anche informazioni e dettagli aggiuntivi che si ottengono solamente con l’interazione diretta. Risulta evidente che cambia totalmente l’esperienza di acquisto del cliente, perché la comunicazione tra quest’ultimo e il brand diventa unica nel suo genere.
E L’E-COMMERCE?
La domanda più frequente che si pone chi inizia ad esplorare e conoscere il Metaverso è proprio: qual è la differenza tra l’esperienza di shopping in un e-commerce e quella nel Metaverso?
Molto semplice. L’e-commerce si può definire come una vetrina online in cui gli utenti possono cercare un oggetto o un abbigliamento, lo possono visualizzare, leggere le informazioni a riguardo e se interessati acquistarlo.
Nel Metaverso, invece, l’esperienza di acquisto cambia, diventa immersiva, perché si interagisce direttamente con il prodotto, visualizzandolo in 3D e cogliendone ogni minimo particolare.
Inoltre, la possibilità di poter toccare virtualmente il prodotto permette agli utenti di avere una percezione di acquisto equiparabile a quella dello shopping in un negozio fisico.
Quindi, la possibilità di indossare un articolo comodamente da casa diventa realtà, perché sarà il nostro avatar a provarlo per noi.
Sfilate, eventi, nuove collezioni. I grandi marchi hanno già conquistato il mondo virtuale con nuove idee, articoli e design innovativi. Avere un avatar, significa partecipare alle sfilate, agli eventi di moda, acquistare e indossare gli abiti dei marchi più in voga. Per un brand, avere uno spazio virtuale in cui poter esprimere il proprio valore e arricchire di esperienze la propria storia, significa affermare la brand identity e rafforzare la brand reputation alle quali conseguono una maggiore fidelizzazione dei consumatori e attrazione di altri potenziali clienti.
Il Metaverso, quindi, rappresenta un’opportunità di crescita per il settore della moda, superando non solo i limiti fisici, ma anche quelli di sostenibilità e logistica. Un vantaggio di cui godono non solo i marchi, ma anche i singoli clienti ai quali viene offerta un’esperienza di acquisto unica nel suo genere.
ALTRE PERSONE STANNO LEGGENDO:
Scopri Meta Presence, la nostra soluzione per il business nel Metaverso